4a EDIZIONE 2021 - 2025
Il Museo del Gioiello è un luogo ricco di stimoli nel quale trascorrere insieme del tempo prezioso dedicato alla scoperta dell’affascinante arte dell’oreficeria.
Nel weekend le attività di laboratorio a tema e gli itinerari guidati permettono a grandi e piccoli di perdersi nelle Sale del Museo e immergersi nel mondo scintillante dei gioielli scoprendone le funzioni e i significati.
Il Museo del Gioiello è un luogo ricco di stimoli nel quale trascorrere insieme del tempo prezioso dedicato alla scoperta dell’affascinante arte dell’oreficeria.
Nel weekend le attività di laboratorio a tema e gli itinerari guidati permettono a grandi e piccoli di perdersi nelle Sale del Museo e immergersi nel mondo scintillante dei gioielli scoprendone le funzioni e i significati.
All’alba della sua quarta edizione, il Museo aggiunge un altro livello di lettura del gioiello che riguarda il territorio, in termini di creatività e di manifattura, presentando l’eccellenza creativa, artistica, produttiva e tecnologica del gioiello italiano.
Curata da Alba Cappellieri la mostra Gioielli Italiani si snoda nelle 9 sale, cui si aggiunge la Scelta del Curatore, che presentano una selezione interamente italiana, dedicata alla produzione sia delle grandi maison sia delle piccole e medie aziende dei distretti orafi del territorio, all’eccellenza artigianale, alle sperimentazioni artistiche e alla ricerca dei designer indipendenti.
Scopri di piùIl Museo del Gioiello è un luogo ricco di stimoli nel quale trascorrere insieme del tempo prezioso dedicato alla scoperta dell’arte dell’oreficeria.
Le attività di laboratorio a tema e gli itinerari guidati nelle sale del Museo permettono a grandi e piccoli di immergersi nel mondo scintillante dei gioielli scoprendone le funzioni e i significati
Attività dedicate a bambini e adulti nel weekend.
Il Museo si pone l’obbiettivo di far conoscere alle scuole la propria realtà mediante un approccio all’arte orafa fortemente interdisciplinare.
Le attività dedicate alle scuole esploreranno i significati simbolici e le pratiche artigianali che, nei secoli, hanno reso il gioiello un accessorio importante, in grado di affermare i codici identitari di molte civiltà.
Al Museo del Gioiello attività ricreative e didattiche incentrate sul confronto, la sperimentazione e l’apprendimento. Il Museo del Gioiello offre visite guidate e laboratori creativi per tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’arte della gioielleria, ampliare le proprie conoscenze e liberare la propria creatività.
Lunedì, 04 Settembre 2023
Appuntamento al Museo del Gioiello con “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione”Lunedì, 10 Luglio 2023
VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, ospiterà al Museo del Gioiello, l'evento “Kintsugi, riparare con l’oro”, una conferenza e presentazione del libro sull’arte Kintsugi a cura di Chiara Lorenzetti - ChiaraArteLunedì, 29 Maggio 2023
Una visita guidata originale tra Museo Diocesano e Museo del Gioiello alla scoperta di due capolavori unici, dal 1900 emblema della devozione della città di Vicenza per la santa protettrice ed esempio delle abilità degli artigiani orafi vicentini© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved / Via Emilia 155, 47921 Rimini CF/PI 00139440408 Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved
Via Emilia 155, 47921 Rimini | CF/PI 00139440408
Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408
Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
Seguici sui social
Iscriviti alla newsletter