4a EDIZIONE 2021 - 2025
4a EDIZIONE 2021 - 2025
All’alba della sua quarta edizione, il Museo aggiunge un altro livello di lettura del gioiello che riguarda il territorio, in termini di creatività e di manifattura, presentando l’eccellenza creativa, artistica, produttiva e tecnologica del gioiello italiano.
Curata da Alba Cappellieri la mostra Gioielli Italiani si snoda nelle 9 sale, cui si aggiunge la Scelta del Curatore, che presentano una selezione interamente italiana, dedicata alla produzione sia delle grandi maison sia delle piccole e medie aziende dei distretti orafi del territorio, all’eccellenza artigianale, alle sperimentazioni artistiche e alla ricerca dei designer indipendenti.
Scopri di piùIl Museo del Gioiello amplia le proprie frontiere e inaugura la mostra temporanea “Gioielli e amuleti. La bellezza nell’antico Egitto”, curata dal Museo Egizio.
La mostra offre lo spunto per approfondire il rapporto tra la bellezza e la moda attraverso i preziosi reperti in parte provenienti da Deir el-Medina, il villaggio in cui vissero gli artigiani che lavorarono nelle tombe reali della Valle dei Re e delle Regine.
Il Museo del Gioiello è un luogo ricco di stimoli nel quale trascorrere insieme del tempo prezioso dedicato alla scoperta dell’arte dell’oreficeria.
Le attività di laboratorio a tema e gli itinerari guidati nelle sale del Museo permettono a grandi e piccoli di immergersi nel mondo scintillante dei gioielli scoprendone le funzioni e i significati
Attività dedicate a bambini e adulti nel weekend.
Il Museo si pone l’obbiettivo di far conoscere alle scuole la propria realtà mediante un approccio all’arte orafa fortemente interdisciplinare.
Le attività dedicate alle scuole esploreranno i significati simbolici e le pratiche artigianali che, nei secoli, hanno reso il gioiello un accessorio importante, in grado di affermare i codici identitari di molte civiltà.
Lunedì, 21 Novembre 2022
Il Museo del Gioiello inaugura la mostra temporanea “Gioielli e Amuleti. La bellezza nell’Antico Egitto”, a cura del Museo Egizio.Venerdì, 18 Novembre 2022
Al Museo del Gioiello ripartono i “Preziosi Weekend”, le attività per famiglie a tema e gli itinerari guidati che faranno immergere grandi e piccoli nello scintillante mondo dei gioielliMartedì, 20 Settembre 2022
Sabato 8 e domenica 9 ottobre in centro storico e a Monte Berico ritorna la caccia al tesoro nei musei del circuito cittadino promossa da F@MuRiduzioni biglietti singoli Soci FAI, TCI, ISIC, CTG, APC, Dipendenti Feltrinelli e possessori Carta Effe, studenti fino a 25 anni con tessera universitaria, gruppi dai 10 pax, possessori di un biglietto per una delle manifestazioni fieristiche allestite c/o gli spazi di Fiera Vicenza (riduzione valida solo nei giorni di fiera).
Per la visita di gruppi e scolaresche è obbligatoria la prenotazione chiamando lo 0444 320799 o scrivendo a
Diritti di prenotazione € 5,00 ogni 25 pax o ogni gruppo classe
Residenti a Vicenza e provincia
2 adulti accompagnatori di ragazzi (da 1 a 4) fino ai 17 anni compresi
Ragazzi fino ai 17 anni compresi (non in scolaresca), membri dell’ICOM (International Council of Museums), guide turistiche e accompagnatori turistici (esibizione cartellino) che accompagnano un gruppo, giornalisti italiani e stranieri (previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l’appartenenza all’ordine), militari e forze dell’ordine debitamente riconosciuti, insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche, portatori di handicap e loro accompagnatori, ospiti ufficiali di IEG –Italian Exhibition Group.
11 tracce alla scoperta delle curiosità e dei segreti dei gioielli in mostra
Permette l’accesso a 10 siti: Teatro Olimpico - Museo Civico di Palazzo Chiericati - Museo del Risorgimento e della Resistenza - Museo Naturalistico Archeologico - Chiesa di S. Corona - Museo Diocesano - Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari - Palladio Museum - Basilica Palladiana - Museo del Gioiello.
Validità 8 giorni dalla data di emissione
Family: 2 adulti che accompagnano min 1 max 4 ragazzi fino ai 17 anni.
Riduzioni biglietti cumulativi Soci FAI, TCI, ISIC, CTG, APC, studenti fino a 25 anni con tessera universitaria, gruppi dai 10 pax, residenti a Vicenza e provincia
Permette l’accesso fino a quattro musei a scelta fra: Teatro Olimpico - Museo Civico di Palazzo Chiericati - Museo del Risorgimento e della Resistenza - Museo Naturalistico Archeologico - Chiesa di S. Corona - Museo Diocesano - Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari - Palladio Museum - Basilica Palladiana - Museo del Gioiello.
Validità 8 giorni dalla data di emissione
Riduzioni biglietti cumulativi Soci FAI, TCI, ISIC, CTG, APC, studenti fino a 25 anni con tessera universitaria, gruppi dai 10 pax, residenti a Vicenza e provincia
Piazza dei Signori, 36100 Vicenza - Italia / / T. +39.0444.320799
Lunedì: chiuso
dal martedì al venerdì: 10:00 – 13:00, 15:00 – 18:00
sabato e domenica: 10:00 - 18:00
Aperture straordinarie
Lunedì 18 Aprile, lunedì 31 ottobre, 26 dicembre 2022 e lunedì 02 gennaio 2023.
I giorni di chiusura del Museo del Gioiello:
25 dicembre
1 gennaio
Tutti gli altri giorni festivi il Museo del Gioiello rimane aperto.
© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved / Via Emilia 155, 47921 Rimini CF/PI 00139440408 Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved
Via Emilia 155, 47921 Rimini | CF/PI 00139440408
Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408
Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
Seguici sui social
Iscriviti alla newsletter