Didattica

Il Museo offre alle scuole del territorio la possibilità di esplorare i significati simbolici e le pratiche artigianali che, nei secoli, hanno reso il gioiello un accessorio importante, in grado di affermare i codici identitari di molte civiltà. Gli ambiti di indagine e sperimentazione sono prevalentemente artigianato, arte, storia del territorio, progettualità, natura e artificio.

Con questa offerta educativa il Museo si pone l’obiettivo di far conoscere alle scuole la propria realtà e le attività mediante un approccio al mondo dell’arte orafa con un taglio fortemente interdisciplinare, per avvicinare le nuove generazioni all’affascinante universo della gioielleria e alla secolare tradizione dell’artigianato e della manifattura locale.

OFFERTA FORMATIVA

Scuola primaria

GIOIELLI VICENTINI


I gioielli sono oggetti custodi di molti significati. Donare un gioiello nasconde un messaggio forte: una dichiarazione d’amore, una richiesta, un ringraziamento...
Il percorso educativo conduce i partecipanti in un viaggio nel mondo dell’artigianato orafo, fiore all’occhiello di Vicenza, tra tradizione, creatività e scoperta dei gioielli vicentini.

Scuola primaria

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola primaria

ORAFA...DI NATURA


La natura ci regala veri e propri gioielli. Al Museo si andrà alla scoperta di gioielli creati da abili orafi che si sono lasciati ispirare dalla natura e dalle straordinarie strutture dei cristalli di neve. In laboratorio, si esplorerà la forma e la simmetria dei cristalli trasformandoli in preziosi gioielli, mediante l’utilizzo di materiali scintillanti. 

Scuola primaria

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

L'ORO DI VICENZA: ARTIGIANI E ARCHITETTI NELLA CITTÀ DEL PALLADIO


ATTIVITÀ MUSEUM CROSS-OVER
Museo del Gioiello e Palladio Museum

La Basilica Palladiana, cuore amministrativo e simbolico della città, ha da sempre ospitato botteghe artigiane e oggi accoglie il Museo del Gioiello. Gli alunni saranno protagonisti di una “corsa all’oro” tra questo e il Palladio Museum, per scoprire l’arte della tradizione orafa e l’architettura palladiana: due eccellenze che hanno reso Vicenza celebre nel mondo.


Prenotazioni: 

+39 0444 323014

Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

120 minuti totali

Dal Martedì al Sabato

€ 100.00 a classe + € 3.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

IL GIOIELLO, TRA STORIA E SIMBOLO


ATTIVITÀ MUSEUM CROSS-OVER
Museo del Gioiello e Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza con Area Archeologico

La visita è un percorso tra Museo Archeologico Naturalistico, Area Archeologica di Corte Bissari e Museo del Gioiello. Un viaggio nella storia del gioiello, dalle origini preistoriche fino al Medioevo, per scoprirne funzioni e significati simbolici, fino alla storia recente del distretto orafo vicentino. Possibile anche la visita alla sola collezione del Museo del Gioiello.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

Visita alle tre collezioni: 120 minuti // Visita alla collezione del Museo del Gioiello: 90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 100.00 a classe + € 3.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

I GIOIELLI NEI RITRATTI


ATTIVITÀ MUSEUM CROSS-OVER
Museo del Gioiello e Palazzo Chiericati

Vi siete mai soffermati sui gioielli nei ritratti? A Palazzo Chiericati si osserveranno dipinti dal ’300 all’ 800 cercando dettagli preziosi tra volti e abiti. Al Museo del Gioiello ci si confronterà su quanto visto con i pezzi esposti, scoprendo tecniche, materiali e curiosità sulla storia del gioiello tra arte e realtà.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

120 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 100.00 a classe + € 3.00 a partecipante

Scuola secondaria di secondo grado

LA SCIENZA NEL GIOIELLO


Cu, C, Ag, Zr, Au… Elementi chimici che troviamo sia nella tavola periodica che nel laboratorio orafo. La “chimica dei preziosi” svela il legame tra scienza, arte e artigianato. Un percorso interdisciplinare per scoprire come chimica, fisica e natura siano alla base della bellezza e della tecnica nel mondo del gioiello.

Scuola secondaria di secondo grado

60 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 65.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

MATERIE PREZIOSE


Oro, corallo, cammei, pietre preziose: un percorso affascinante che parte dalla materia. Gli studenti esploreranno il Museo con un approccio esperienziale, osservando e toccando materiali naturali allo stato grezzo, per comprenderne bellezza, trasformazione e valore nel tempo.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

60 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 65.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

IL FARE. DALL'IDEA ALL'OPERA


Durante il processo di progettazione, gli orafi utilizzano diversi mezzi espressivi per dare forma alle proprie idee. Questa fase, fondamentale, consente ai maestri di concretizzare e valutare i loro progetti, visualizzandoli su carta o mediante l’uso di materiali plastici. Insieme ci si immergerà nel mondo della progettazione per comprendere i passaggi salienti.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

GIOIELLI D'AUTORE


Nel corso del tempo, numerosi artisti provenienti da ambiti quali la pittura, la scultura e l’architettura si sono confrontati con l’arte orafa e il gioiello, trasferendo in scala ridotta le istanze formali e concettuali delle proprie ricerche. Si analizzeranno i principali autori e movimenti che hanno dialogato e influenzato il linguaggio orafo.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

GIOIELLI DA SCOLPIRE


Dopo aver osservato in Museo i gioielli attraverso un percorso interattivo, gli studenti creeranno piccoli cammei o medaglioni su gesso o sapone usando strumenti semplici, imparando tecniche di micro-scultura e scoprendo la simbologia dei gioielli antichi, unendo creatività e storia.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

CONTENITORI-GIOIELLI O GIOIELLI-CONTENITORI?


Spesso i gioielli sono associati a oggetti da indossare, come collane o orecchini. Ma anche scrigni e cofanetti che li custodiscono possono essere autentici capolavori. Questa attività didattica al Museo del Gioiello esplorerà la storia, le funzioni e i significati di questi preziosi contenitori.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Scatola Cultura

Tel.: +39 3483832395
Mail:

INDIRIZZO E ORARI:

Piazza dei Signori, Vicenza

Lunedì: chiuso
dal martedì al venerdì: 10:00 – 13:00, 15:00 – 18:00
sabato e domenica: 10:00 - 18:00

In collaborazione con:

Scatola Cultura - cooperativa sociale

ENGLISH VERSION

Organised by logo iegexpo new