Didattica

Il Museo offre alle scuole del territorio la possibilità di esplorare i significati simbolici e le pratiche artigianali che, nei secoli, hanno reso il gioiello un accessorio importante, in grado di affermare i codici identitari di molte civiltà. Gli ambiti di indagine e sperimentazione sono prevalentemente artigianato, arte, storia del territorio, progettualità, natura e artificio.

Con questa offerta educativa il Museo si pone l’obiettivo di far conoscere alle scuole la propria realtà e le attività mediante un approccio al mondo dell’arte orafa con un taglio fortemente interdisciplinare, per avvicinare le nuove generazioni all’affascinante universo della gioielleria e alla secolare tradizione dell’artigianato e della manifattura locale.

OFFERTA FORMATIVA

Scuola primaria

DISEGNI PREZIOSI


Disegnare un gioiello, scegliere i materiali, accostarli, tagliarli, sagomarli, richiede studio e grande esperienza. In Museo ci lasceremo ispirare dai gioielli esposti per capire quanto siano importanti il tema scelto e il progetto, prima ancora della vera e propria realizzazione. Natura, arte, architettura, storia... molte sono le fonti di ispirazione. In laboratorio, ciascun partecipante potrà scegliere il tema preferito, disegnare e modellare il proprio gioiello per “portare a spasso” la propria creatività...

Scuola primaria

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola primaria

GIOIELLI VICENTINI


I gioielli sono oggetti custodi di molti significati. Donare un gioiello nasconde un messaggio forte: una dichiarazione d’amore, una richiesta, un ringraziamento... Nel lontano 1900 i vicentini vollero offrire qualcosa di speciale alla Madonna di Monte Berico come ringraziamento per aver salvato la città dalla peste. Si tratta di quei preziosi gioielli custoditi oggi al Museo del Gioiello: la corona e il pettorale. Dopo averne raccontato l’affascinante storia, in laboratorio rielaboreremo con materiali contemporanei le forme e le decorazioni di questi tesori della città.

Scuola primaria

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola primaria

ORAFA...DI NATURA


La natura ci regala veri e propri gioielli, spesso talmente piccoli da essere visibili solo al microscopio. Al Museo andremo alla scoperta di gioielli creati da abili orafi che si sono lasciati ispirare dalla natura e, in particolare, dalle straordinarie e uniche strutture dei cristalli di neve. In laboratorio, esploreremo la forma e la struttura dei cristalli trasformandoli in preziosi gioielli, mediante l’utilizzo di materiali scintillanti.

Scuola primaria

90 minuti

Dal Martedì al Sabato

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

ESSERE ARTIGIANI: L'ORO DI VICENZA


Perché un Museo dedicato al gioiello a Vicenza? Un viaggio “sfavillante” alla scoperta della storia e del radicamento sul territorio di una antichissima tradizione artigianale. La visita si focalizzerà sulle peculiarità del lavoro dell’artigiano orafo quali la bottega, l’apprendistato, la creatività, l’utilizzo degli strumenti di lavoro e la tecnica. Gli studenti saranno veri e propri protagonisti di una ricerca interattiva mirata alla scoperta delle pratiche artigianali, della nascita del distretto orafo vicentino e delle maestranze che hanno dato lustro a questa importante tradizione.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

90 minuti

€ 70.00 a classe + € 2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

IL GIOIELLO, TRA STORIA E SIMBOLO


La visita è pensata come un percorso di rete tra Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, Area Archeologica di Corte Bissari e Museo del Gioiello. Esploreremo la storia del gioiello partendo da molto molto lontano nel tempo, domandandoci quali siano la funzione e la valenza simbolica di questi importanti accessori. Un viaggio che parte da migliaia di anni fa, passa dalla preistoria e dalla protostoria, approda alle età romane e medievali, approfondendo infine la storia recente del distretto orafo vicentino. Possibilità di visita alla sola collezione del Museo del Gioiello.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

Visita alle tre collezioni: 120 minuti // Visita alla collezione del Museo del Gioiello: 90 minuti

Tre collezioni: € 120.00 a classe + € 3.00 a partecipante // Collezione Museo del Gioiello: € 70.00 a classe + €2.00 a partecipante

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

I GIOIELLI NEI RITRATTI


Vi è mai capitato di osservare un ritratto da vicino? Che cosa cattura la nostra attenzione? Spesso veniamo rapiti dai volti, dalle espressioni e dall’abbigliamento dei soggetti ritratti, ma… vi siete mai soffermati sui gioielli? Nella prima parte della visita, a Palazzo Chiericati, cercheremo i gioielli rappresentati nei ritratti, che vanno dal ‘300 al ‘700. Nella seconda parte, al Museo del Gioiello, cercheremo similitudini e differenze tra i gioielli esposti in collezione e quelli osservati nei ritratti di Palazzo Chiericati, approfondendo tecniche di realizzazione e materiali utilizzati.

Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado

90 minuti

€ 70.00 a classe + € 3.00 a partecipante

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Scatola Cultura

Tel.: +39 3483832395
Mail:

INDIRIZZO E ORARI:

Piazza dei Signori, Vicenza

Lunedì: chiuso
dal martedì al venerdì: 10:00 – 13:00, 15:00 – 18:00
sabato e domenica: 10:00 - 18:00

In collaborazione con:

Scatola Cultura - cooperativa sociale

ENGLISH VERSION

Organised by logo iegexpo new