IV Edizione

2021 - 2025

Una mostra dedicata esclusivamente ai gioielli italiani, dettata dalla volontà di valorizzare il nostro territorio anche in campo orafo.
Con questa quarta edizione, curata da Alba Cappellieri, il Museo rende omaggio a quei valori, materiali e immateriali, tipicamente italiani quali la bellezza formale, la qualità manifatturiera, la varietà e l’innovazione. Il gioiello ha, infatti, la capacità di parlare linguaggi diversi e il gioiello italiano, più degli altri, lo fa da sempre magistralmente e su scale diverse.
Nelle 9 sale sono esposte produzioni di grandi maison e di piccole e medie aziende dei distretti orafi del territorio, di eccellenti artigiani, pezzi unici frutto di sperimentazioni artistiche e gioielli come risultato della ricerca di designer indipendenti.
Una scelta di forte impatto, culturale oltre che espositivo, che introduce il visitatore alla conoscenza di nuovi valori e contenuti legati al gioiello.
La mostra, infatti, mette in scena il valore senza tempo del gioiello nella selezione del comitato scientifico che ha visto per la prima volta la partecipazione dei principali distretti orafi – da Vicenza a Valenza, da Arezzo a Torre del Greco – per raccontare le migliori storie orafe italiane.

LA SCELTA DEL CURATORE

Questa imponente collana è stata disegnata da Gianmaria Buccellati ed è stata realizzata nel 1996 negli atelier milanesi di Buccellati.
È composta da foglie autunnali e colori che ricordano quanto la natura sia da sempre fonte di ispirazione per tutte le creazioni Buccellati, con la voglia di rappresentarla nella sua stupefacente bellezza e continua meraviglia. Le tre ametiste si alternano a quattro citrini, creando così un ritmo di colori giallo e viola che ci ricordano un'atmosfera autunnale avvolgente, portandoci nella natura e nelle sue sfumature.
I gruppi di foglie sono in oro giallo, con venature lucide in oro bianco e una griffe centrale in oro rosso per le ametiste, in oro giallo per i citrini. I grappoli di foglie sono distanziati l'uno dall'altro da morette in oro bianco. La parte posteriore della collana è composta da gruppi di tre foglie, ognuna alternata a morette in oro bianco.

ALBA CAPPELLIERI

scelta direttore alba cappellieri rosa dei venti small

LA SCELTA DEL CURATORE

Questa imponente collana è stata disegnata da Gianmaria Buccellati ed è stata realizzata nel 1996 negli atelier milanesi di Buccellati.
È composta da foglie autunnali e colori che ricordano quanto la natura sia da sempre fonte di ispirazione per tutte le creazioni Buccellati, con la voglia di rappresentarla nella sua stupefacente bellezza e continua meraviglia. Le tre ametiste si alternano a quattro citrini, creando così un ritmo di colori giallo e viola che ci ricordano un'atmosfera autunnale avvolgente, portandoci nella natura e nelle sue sfumature.
I gruppi di foglie sono in oro giallo, con venature lucide in oro bianco e una griffe centrale in oro rosso per le ametiste, in oro giallo per i citrini. I grappoli di foglie sono distanziati l'uno dall'altro da morette in oro bianco. La parte posteriore della collana è composta da gruppi di tre foglie, ognuna alternata a morette in oro bianco.

Alba Cappellieri

News


    • La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      Lunedì, 29 Maggio 2023

      Una visita guidata originale tra Museo Diocesano e Museo del Gioiello alla scoperta di due capolavori unici, dal 1900 emblema della devozione della città di Vicenza per la santa protettrice ed esempio delle abilità degli artigiani orafi vicentini
    • Vicenza Silent Play

      Vicenza Silent Play

      Giovedì, 25 Maggio 2023

      Un tour tra le botteghe, monumenti e voci della città
    • La Festa della Mamma al Museo

      La Festa della Mamma al Museo

      Lunedì, 08 Maggio 2023

      Domenica 14 maggio tutte le mamme accompagnate dai propri figli e figlie avranno l’opportunità di una visita guidata gratuita alla mostra permanente “Gioielli Italiani”

    ENGLISH VERSION

    Organised by logo iegexpo new