• Arte

    Arte

"Il gioiello interseca molte discipline e tra queste l’arte è una delle principali. Questa sala è dedicata al gioiello d’artista, intendendo tanto il gioiello degli artisti figurativi quanto quello degli orafi artisti. I gioielli dei maestri della pittura e della scultura italiana del Novecento si uniscono a quelli degli orafi artisti, trovando nella sperimentazione e nella ricerca i semi di nuovi linguaggi aurei. "

Alba Cappellieri , Curatore

"Il gioiello interseca molte discipline e tra queste l’arte è una delle principali. Questa sala è dedicata al gioiello d’artista, intendendo tanto il gioiello degli artisti figurativi quanto quello degli orafi artisti. I gioielli dei maestri della pittura e della scultura italiana del Novecento si uniscono a quelli degli orafi artisti, trovando nella sperimentazione e nella ricerca i semi di nuovi linguaggi aurei. "

Bracciale, KIKY VICES VINCI

KIKY VICES VINCI
1968
Bracciale, pezzo unico
Lastra d’argento
ø 65 mm x 40 mm
FOTO UGO MULAS  EREDI UGO MULAS. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Bracciale, GIORGIO FACCHINI

GIORGIO FACCHINI
Movimenti Cinetici, 1969
Bracciale, pezzo unico
Oro bianco 18 kt, oro rosso 18kt, argento brunito, rubini
60 x 70 mm
Collezione Privata

Gio' Pomodoro, realizzazione Laboratorio Arte Orafa Fusari

Gio' Pomodoro, realizzazione Laboratorio Arte Orafa Fusari
Pax, 1985
Collana con pendente; pezzo unico
Oro giallo 18kt, corallo bianco, perla grigia, diamanti
pendente 90 x 80 mm; collana 40 mm

Collana, ALIGI SASSU

ALIGI SASSU
Colombe della pace, 1984
Collana, pezzo unico
Oro giallo 18 kt, corallo, rubini, diamanti, smalto a fuoco
150 x 75 x 10 mm
Collezione Giuseppe Fusari

Ciondolo, SALVATORE FIUME

SALVATORE FIUME, realizzazione Laboratorio Arte Orafa Fusari
Pescatrice, 1989
Ciondolo, pezzo unico (2 esemplari)
Oro giallo 18 kt, smalto a fuoco
95 x 85 x 10 mm
Collezione Giuseppe Fusari

Spilla, PIETRO CONSAGRA

PIETRO CONSAGRA, realizzazione Laboratorio Arte Orafa Fusari
1995
Spilla, pezzo unico
Oro giallo 18 kt, oro bianco 18 kt, diamanti
56 x 41,5 x 9 mm
Collezione Giuseppe Fusari

Anello, MAURIZIO FUSARI

MAURIZIO FUSARI
Mantello N. 2, 2020
Anello pezzo unico in 3 esemplari
Oro giallo 18 kt, rubino naturale ovale sfaccettato
52 x 22,5 x 33 mm
Collezione Laboratorio Arte Orafa Fusari

Collana, GIAMPAOLO BABETTO

GIAMPAOLO BABETTO
2017
Collana
Oro giallo 750, pigmento
ø 300 x 55 mm
Collezione dell’artista
Photo Credits:: Giustino Chemello (VI)

Collana, FRANCESCO PAVAN

FRANCESCO PAVAN
1977
Collana cilindrica ad elementi modulari
Oro, niello
910 x 12 mm

Spilla, STEFANO MARCHETTI

STEFANO MARCHETTI
2001/2012
Spilla
Oro
50 x 50 x 30 mm

Spilla, STEFANO MARCHETTI

Stefano Marchetti
2020
Spilla
Oro, platino
60 x 60 x 20 mm

Anello-spilla, ANNAMARIA ZANELLA

ANNAMARIA ZANELLA
Caos blu, 2019
Anello-spilla
Sughero, filo di titanio, argento, pigmento di lapislazzuli
55 x 45 x 45 mm

Collana, BARBARA PAGANIN

BARBARA PAGANIN
Solo, 1994
Collana
Argento patinato, oro, diamanti taglio brillante
ø 200 x 40 mm
Collezione Privata
 Lorenzo Trento

Pendente, RENZO PASQUALE

RENZO PASQUALE
Pianeta ferito, 2020
Pendente
Argento, legno, foglia d’oro, smalti
ø 56 x 23 mm

Cuff, GIOVANNI CORVAJA

GIOVANNI CORVAJA
Il vello d'oro, 2008
Cuff
Oro 18 kt, oro 22 kt, platino 950; 1.241.856 fili singoli (totale: 28 km di filo), 4.000 granuli di platino, 1.259 ore di manodopera
ø 90 x 50 mm

Anello, MARIO PINTON

MARIO PINTON
1995
Anello
Oro giallo 18 kt, plexiglas
23 x 23 x 34,5 mm
Collezione privata

Bracciale, MARIO PINTON

MARIO PINTON
1961
Bracciale
Oro giallo 18 kt, smeraldi
Collezione privata

Sala Arte

Biennio 2019 - 2020

News


    • I Musei VI Raccontano

      I Musei VI Raccontano

      Lunedì, 04 Settembre 2023

      Appuntamento al Museo del Gioiello con “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione”
    • Kintsugi, riparare con l’oro

      Kintsugi, riparare con l’oro

      Lunedì, 10 Luglio 2023

      VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, ospiterà al Museo del Gioiello, l'evento “Kintsugi, riparare con l’oro”, una conferenza e presentazione del libro sull’arte Kintsugi a cura di Chiara Lorenzetti - ChiaraArte
    • La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      Lunedì, 29 Maggio 2023

      Una visita guidata originale tra Museo Diocesano e Museo del Gioiello alla scoperta di due capolavori unici, dal 1900 emblema della devozione della città di Vicenza per la santa protettrice ed esempio delle abilità degli artigiani orafi vicentini

    ENGLISH VERSION

    Organised by logo iegexpo new