Dal 22 Settembre 2018 al 17 Marzo 2019
A cura di Alessandra Possamai
La mostra ‘I gioielli del potere: corone e tiare’ è un excursus tra le corone e le tiare del passato e del presente, e pone l’attenzione su quello che sono e quello che sono state. Un vero e proprio salto nel gusto e nello stile di epoche diverse attraverso opere di grandi artisti. Un mondo, tuttavia di interesse creativo, un banco di prova per orafi e designer contemporanei.
In mostra preziosi manufatti, simbolo di un potere politico e sociale, economico ed affettivo, e al contempo segno dell’eccellenza dell’arte orafa, “opere presenti e ancora molto attuali nella produzione del gioiello, vere icone di stile di ieri come oggi”.
La mostra intreccia tempi e contesti diversi, presentando corone e tiare dall’alta gioielleria alla moda, confermando e amplificando lo spirito pluralistico e inclusivo del Museo del Gioiello.
Alessandra Possamai
Tiara, 2010
oro bianco 750/1000, argento al palladio 9, zaffiri bianchi sfaccettati 77 carati, 70 perle naturali coltivate bianche, h 7 cm, semicirconferenza 1 2 cm, lunghezza 1 3,5 cm, Collezione Ballarino Cavour
Tiara, 2002
oro, corallo rubrum, diamanti taglio brillante, perline orientali, semicirconferenza 14 x 11,5 cm, Collezione dell'artista Platimiro Fiorenza
Corona, 2018
oro, argento, diamanti taglio rosa, corallo rubrum, 0 17 x 9 cm, Collezione dell'autore Platimiro Fiorenza.
Corona, 1986
Per Re Oaudio in Amleto, riduzione cinematografica di Franco Zeffirelli interpretato da Alain Batas, lastra in argento sbalzata a mano con pietre dure, 22 x 16 cm, Archivio Gerardo Sacco.
Guazza, 2010
Per I Promessi Sposi, riduzione teatrale di Michele Guardì, argento 925/000, perle, cammeo centrale, sfere cave, 24 x 35 cm, Archivio Gerardo Sacco.
Seguici sui social
Iscriviti alla newsletter