• Simbolo2015 - 2016

    Simbolo

    2015 - 2016

  • Simbolo2015 - 2016

    Simbolo

    2015 - 2016

  • Simbolo2015 - 2016

    Simbolo

    2015 - 2016

"Il simbolo è un ‘segno corrispondente a contenuti o valori particolari o universali’. E il gioiello è senza dubbio tutto questo.
Ha in sé il valore particolare che ciascuno gli conferisce donandolo o ricevendolo.
Da talismano a simbolo dell’affettività, quali una promessa d’amore o una nascita, di una fede, un simbolo politico o di appartenenza, uno stemma, un’onorificenza, per esempio un collare, un segno della memoria, per esempio i gioielli da lutto o da balia, e poi il suo valore universale, come simbolo di potere, per il esempio il globo, lo scettro e la corona."

Stefano Papi


Il gioiello è tradizionalmente un simbolo: di potere, di status sociale, di identità o di memoria, ma anche un simbolo devozionale, sentimentale o territoriale. Presentiamo una straordinaria selezione di gioielli simbolici che, dai rarissimi pezzi unici quali la parure di Paolina Bonaparte, le perle di Barbara Cartland o la corona Sassoon, simboli di potere, ricchezza e nobiltà, attraverso i gioielli aristocratici e i souvenir di preziosa fattura, ci conduce fino ai popolari gioielli da lutto vittoriani o alle fedi nuziali, in un viaggio affascinante tra i simboli e i valori dell’uomo.

Curato da Stefano Papi

 

Coroncina

fine XIX secolo
oro, argento, diamanti taglio “old mine”e circolari, ø 39 cm
collezione privata, dalla collezione di Mrs Flora Abraham Sassoon

Collana Rivière

1910 circa
oro, platino, diamanti, smeraldi
ø 35 cm circa
collezione privata

Importante collana rivière composta da una linea di diamanti di taglio circolare alternati a smeraldi cabochon, montata in oro e platino. La fermezza, aggiunta in epoca posteriore e composta da uno smeraldo cabochon in un bordo di diamanti circolari, era originariamente una spilla.

Spille da lutto

Casalmaggiore, fine XIX secolo
metallo smaltato
6 Å~ 3 cm circa
Museo del Bijou di Casalmaggiore

Queste spille popolari italiane erano smaltate di nero perché venivano indossate nel periodo di lutto. I simboli del nodo e del fiocco richiamano alla forza del legame con la persona Scomparsa.

Parure

Torre del Greco, seconda metà del XIX secolo
corallo e oro
collezione Enzo Liverino

Composta da bracciale, spilla e orecchini in corallo inciso di stile naturalistico.

Pendente

Disegnato da Margherita Burgner
oro bianco, diamanti, calcedonio, avventurina e cristallo di rocca
lunghezza 6,3 cm; larghezza 5 cm,
peso 22 g circa

Croce con al centro un ovale formato da un cristallo di rocca montato su una lamina di quarzo avventurina, i bracci della croce in calcedonio, il tutto bordato di diamanti di taglio brillante.

Spilla

Oro, zaffiri, pietre sintetiche e perle coltivate; disegnata come una M per Maria, decorata con zaffiri, rubini e smeraldi sintetici cabochon e piccole perle. Il retro lavorato in oro a cordonetto, e con una doppia C incrociata (per Castellani)
5,5 Å~ 5,9 cm
collezione privata

Questa spilla è una copia della versione di Castellani del Founder’s Jewel, gioiello francese, a soggetto religioso, del XIV secolo conservato al New College di Oxford. Nel gioiello originale, così come nella copia di Castellani, è incorniciata una scena dell’Annunciazione, qui mancante.

Castellani produsse diverse copie di questa spilla e una fu donata alla principessa Maria Pia di Savoia in occasione delle sue nozze con il re Luigi del Portogallo nel 1862.

News


    • I Musei VI Raccontano

      I Musei VI Raccontano

      Lunedì, 04 Settembre 2023

      Appuntamento al Museo del Gioiello con “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione”
    • Kintsugi, riparare con l’oro

      Kintsugi, riparare con l’oro

      Lunedì, 10 Luglio 2023

      VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, ospiterà al Museo del Gioiello, l'evento “Kintsugi, riparare con l’oro”, una conferenza e presentazione del libro sull’arte Kintsugi a cura di Chiara Lorenzetti - ChiaraArte
    • La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      Lunedì, 29 Maggio 2023

      Una visita guidata originale tra Museo Diocesano e Museo del Gioiello alla scoperta di due capolavori unici, dal 1900 emblema della devozione della città di Vicenza per la santa protettrice ed esempio delle abilità degli artigiani orafi vicentini

    ENGLISH VERSION

    Organised by logo iegexpo new