• Bellezza2015 - 2016

    Bellezza

    2015 - 2016

  • Bellezza2015 - 2016

    Bellezza

    2015 - 2016

  • Bellezza2015 - 2016

    Bellezza

    2015 - 2016

"La Sala della Bellezza contiene soltanto collier. Il collier è il centro di tutte le parure, è il pezzo più importante che dà il tema delle collezioni: da quando il diadema è diventato un pezzo da museo, infatti, è il
collier ad assumere il ruolo cardine. Ed è il collier che valorizza il collo, il viso e il decolleté delle donne, adagiandosi proprio vicino al cuore: perché è al cuore che la bellezza può e deve parlare, per ritrovare quel «senso della bellezza» che, come scriveva Anatole France, è l’unica caratteristica umana che non
inganna mai, e che appartiene pienamente all’uomo."

Franco Cologni


Il gioiello è l’ornamento per eccellenza, capace di donare e infondere bellezza a chi lo indossa. La bellezza è anche quella intrinseca del gioiello, la sua manifattura, la sua palette cromatica, i materiali, le tecniche e le forme, combinate con armonia e proporzione. Franco Cologni ha interpretato la bellezza come prerogativa del Dna italiano e per questo ha selezionato collier realizzati dalle migliori aziende italiane a dimostrazione della capacità italiana di combinare il “bello e ben fatto”.

Curato da Franco Cologni

 

Chantecler

Collana, 2001
oro bianco, diamanti, zaffiri rosa, rubini birmani
ø 15 cm circa
collezione privata Chantecler

Fiori marini, come fuochi incantati che rendono indimenticabili le notti capresi: il gioco sapiente di pieni e di vuoti, le cromie calde e sfavillanti, le eleganti curvature rendono questo collier al contempo simmetrico e dinamico, morbido e scultoreo.

Enzo Liverino

Collana, 2011
corallo peau d’ange, oro, brillanti
lunghezza 75 cm
collezione privata Enzo Liverino

Una genetica geografica, una passione di famiglia che dialoga con il territorio e ne interpreta la storia, un fiore che sboccia negli abissi per diventare ornamento prezioso: questo è il preziosissimo corallo peau d’ange che forma le perle perfette di un collier materico e celestiale.

Mattioli

Collana, Puzzle, 2014
oro rosa, giade colorate indaco e lavanda (realizzata con fusione a cera
persa, smerigliata al banco e pulita con apposite spazzole per donare lucentezza)
lunghezza 95 cm

Geometrie contemporanee, bagliori scultorei che si inseguono, forme leggere in una successione ritmica: la gioielleria contemporanea impone una comprensione profonda del
concetto di semplicità, che è un punto di arrivo cui si giunge con maestria, arte, visione stilistica.

Roberto Coin

Collana, anello e orecchini,
collezione Fantasia Flowers, 2011
oro rosa, giallo e nero, diamanti brown
lunghezza 41 cm


Come in un quadro di Botticelli, la bellezza italiana ama circondarsi di fiori: in questo desiderio di equiparare il fascino della donna a quello dell’elemento più delicato e aggraziato
della natura c’è il riconoscimento, tutto contemporaneo, che la purezza e la preziosità sono tratti irrinunciabili dell’estetica femminile, e sono quindi sempre attuali.

Micheletto srl

(design Simona Travelli)
Collana, 2002
oro (tecnica a estrusione), tessuto
ø 15 cm circa


In equilibrio tra fluidità e rigidità, il dialogo tra la maglia e il collier diventa simbolo di un legame ininterrotto tra la leggerezza dell’arte e la gravitas del mestiere, tra le tentazioni di una moda che richiede femminilità seduttiva e i richiami di un’ergonomia che impone il rispetto delle forme.

Vendorafa Lombardi

(design Daniela Lombardi)
Collana Eclissi, 2010
oro giallo martellato a mano, diamanti
incastonati alla francese
lunghezza 42cm


Trarre dall’oro lucentezze sempre nuove, tramite lavorazioni manuali che ne scaldino ulteriormente il cuore prezioso, significa dare alla materia una vita e una profondità che oggi
più che mai diventano interlocutori: una risposta stupenda che durante lo scorrere del tempo, dal giorno alla notte, diventa ancora più suggestiva

News


    • I Musei VI Raccontano

      I Musei VI Raccontano

      Lunedì, 04 Settembre 2023

      Appuntamento al Museo del Gioiello con “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione”
    • Kintsugi, riparare con l’oro

      Kintsugi, riparare con l’oro

      Lunedì, 10 Luglio 2023

      VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, ospiterà al Museo del Gioiello, l'evento “Kintsugi, riparare con l’oro”, una conferenza e presentazione del libro sull’arte Kintsugi a cura di Chiara Lorenzetti - ChiaraArte
    • La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      Lunedì, 29 Maggio 2023

      Una visita guidata originale tra Museo Diocesano e Museo del Gioiello alla scoperta di due capolavori unici, dal 1900 emblema della devozione della città di Vicenza per la santa protettrice ed esempio delle abilità degli artigiani orafi vicentini

    ENGLISH VERSION

    Organised by logo iegexpo new