Lunedì, 04 Settembre 2023

I Musei VI Raccontano

Appuntamento al Museo del Gioiello con “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione”

I Musei VI Raccontano

Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre sarà possibile partecipare ai tour guidati de “I Musei VI Raccontano” per scoprire le storie dei palazzi, delle piazze e delle chiese del centro storico e svelare le vite dei pittori, degli architetti e degli scultori le cui creazioni fanno di Vicenza una "città bellissima". Perché Vicenza non è "solamente" la "città del Palladio", ma nei secoli è stato un luogo di elaborazione di saperi e ricerche, di esperienze e invenzioni.

I 9 itinerari sono gratuiti, con numerosi turni, e con prenotazione consigliata per essere certi di assicurarsi la partecipazione, possibile con l'acquisto della Vicenza card che nell'occasione sarà disponibile ad una tariffa speciale di 15 euro. I residenti a Vicenza e provincia potranno acquistarla ad un prezzo ridotto di 12 euro. Le famiglie composte da due adulti e al massimo da 4 ragazzi minorenni potranno usufruire della Family card a 24 euro. Le card hanno la validità di 2 giorni, prevedono un ingresso per ciascun museo e consentono di partecipare ai tour senza costi aggiuntivi.

Al Museo del Gioiello il percorso prezioso “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione” accompagnerà i visitatori alla scoperta della creazione di un gioiello, tra maestria artigiana, tecniche di precisione e creatività.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV) e con Assocoral, l’Associazione produttori coralli, cammei e gioielli di Torre del Greco, si potrà assistere per tutta la giornata di sabato e di domenica a dimostrazioni dal vivo delle principali tecniche di lavorazione eseguite dagli studenti del CPV e da un maestro artigiano del corallo.

Gli studenti della scuola superiore e del corso ITS post diploma del CPV partiranno dalla elaborazione di un bozzetto a matita, passando poi alla modellazione a cera morbida e alle varie tecniche di lavorazione: quella manuale di un manufatto in metallo, l’incisione e l’incastonatura a microscopio, fino alla finitura con smalto a fuoco. Non mancherà una dimostrazione delle tecniche di lavorazione più innovative quali la progettazione CAD e la stampa in 3D.

Dal distretto orafo vicentino al luogo simbolo della tradizione del corallo: un maestro artigiano, che per l’occasione arriverà direttamente da Torre del Greco (NA), incanterà i visitatori con dimostrazioni di incisione e intaglio di coralli e camei. Un’arte antichissima, quella della lavorazione del corallo, che continua ad affascinare e a far sì che i gioielli in corallo siano tra le eccellenze italiane orafe riconosciute in tutto il mondo.

I visitatori potranno prenotare una visita alla collezione permanente “Gioielli Italiani” sabato 23 settembre alle ore 11, 15, 16, 17 e domenica 24 settembre alle 11, 12, 15, 16 scrivendo a o telefonando allo 0444 320799.

Gli altri 9 itinerari compresi nelle giornate de I Musei VI raccontano saranno nelle cinque sedi comunali (Palazzo Chiericati, Gallerie di Palazzo Thiene, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Cordellina) e in altri tre musei partner (Museo Diocesano e all’area Archeologica, Palladio Museum, Palazzo Leoni Montanari).

La Vicenza Card e la Family card consentono l'ingresso, oltre che alle sedi che propongono itinerari, al Museo del Risorgimento e della resistenza, in Basilica palladiana, al Teatro Olimpico e al Torrione di Porta Castello.

La Vicenza Card e la Family card si possono acquistare allo Iat- Ufficio informazioni e accoglienza turistica di piazza Matteotti 12, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 9 alle 17.30 e l’Infopoint in Basilica palladiana, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10 alle 18.
L'iniziativa è possibile grazie alla collaborazione del Consorzio Vicenza è.

Condividi su

News


    • I Musei VI Raccontano

      I Musei VI Raccontano

      Lunedì, 04 Settembre 2023

      Appuntamento al Museo del Gioiello con “L’arte orafa: un felice incontro di tradizione e innovazione”
    • Kintsugi, riparare con l’oro

      Kintsugi, riparare con l’oro

      Lunedì, 10 Luglio 2023

      VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, ospiterà al Museo del Gioiello, l'evento “Kintsugi, riparare con l’oro”, una conferenza e presentazione del libro sull’arte Kintsugi a cura di Chiara Lorenzetti - ChiaraArte
    • La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      La corona e il pettorale della Madonna di Monte Berico: una storia vicentina

      Lunedì, 29 Maggio 2023

      Una visita guidata originale tra Museo Diocesano e Museo del Gioiello alla scoperta di due capolavori unici, dal 1900 emblema della devozione della città di Vicenza per la santa protettrice ed esempio delle abilità degli artigiani orafi vicentini

    ENGLISH VERSION

    Organised by logo iegexpo new